Copper statue of the cat goddess Bastet. Eighth to fourth centuries B.C. PHOTOGRAPH BY MARY EVANS/SCALA, FLORENCE

Questo sito è un laboratorio creativo, blog, diario visivo, ecc. a cura di Valentina Cinelli.

Per maggiori informazioni, curriculum e veste professionale visita il sito ufficiale valentinacinelli.it

 

Title Image

Sfumature linquistiche e condivisione

Sfumature linquistiche e condivisione

Ci sono delle serate, in cui i pensieri quotidiani di dissipano ed emergono progetti creativi, domande e dubbi esistenziali.

Ieri, in una di queste serate, la domanda che ha segnato i nostri pensieri abbastanza a lungo per essere condivisa sulla rete, è stata:

ma “‘sti cazzi”, a Milano, significa “me’ cojoni”?

… sulle differenze di significato dello stesso termine in due zone distinte d’Italia, e sui fraintendimenti che può produrre.

Ne è nata una discussione interessante (leggi sotto) sulle sfumature linquistiche dei nostri dialetti. E saltando di link in link, sono venuta a conoscenza di questo bellissimo post di BorgognoniStica e Meco. Per un’igiene linguisica“, che ha dipanato esaurientemente l’argomento (consiglio a tutti, romani e milanesi compresi, la sua lettura).

A parte la bellezza di riscoprire la ricchezza linguistica dell’italiano e dei suoi innumerevoli dialetti; ieri ho riscoperto di amare la rete quando ti permette di condividere pensieri, e di ricevere feedback interessanti e spontanei da chiunque passi di là , anche su argomenti apparentemente futili…
Mi auguro che, nonostante le polemiche e le strumentalizzazioni, resti sempre così.

Se qualcuno vuole accodarsi alla discussione nata su Friendfeed, si accomodi pure :)

2 Comments

Post a Comment

error: Content is protected